Dov’è il Mio Corpo? di Jeremy Clapin: Un Film di Animazione che Accompagna per Mano alla Scoperta del Mutevole Gioco del Destino »
TEMATICHE ESISTENZIALI SPALANCANO LE PORTE AD UN MODO ADULTO DI PERCEPIRE IL CINEMA DI ANIMAZIONE CON JEREMYY CLAPIN, CHE CI PARLA DELLE
The Piano Tuner of Earthquakes, di Stephen e Timothy Quay. Dall’umano all’automa »
Tutto ciò che viene illuminato da una luce artificiale, nell’oscurità, brilla come il fuoco di una candela, così è anche per le parole
Fantasticherie di un Passeggiatore Solitario di Paolo Gaudio: L’appassionante ricerca dell’incompiuto »
C’è un’attitudine a camminare che riguarda alcuni filosofi e scrittori, scienziati e intellettuali, la propensione nell’utilizzare la passeggiata come strumento di
Kooky, di Jan Sverák: Non tornare a casa »
Dopo 15 anni il regista ceco Jan Svĕrák, già vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero nel 1997 con il
L’animazione non è solo per bambini – prima parte »
Il cinema d’animazione è sempre stato considerato, in Italia, un genere secondario relegato al puro intrattenimento per bambini. Le motivazioni sono
Mary and Max, di Adam Elliot: All’ombra della propria anima »
Mary Dinkle è una bambina australiana di 8 anni, che un bel giorno decide di inviare una lettera ad uno sconosciuto:
O Menino e O Mundo, di Alê Abreu: La speranza nella terra e nei ricordi lontani »
Il Brasile è oggi una delle più grandi economie del mondo e uno dei sistemi capitalistici più imponenti e massacranti che