The Piano Tuner of Earthquakes, di Stephen e Timothy Quay. Dall’umano all’automa »
Tutto ciò che viene illuminato da una luce artificiale, nell’oscurità, brilla come il fuoco di una candela, così è anche per le parole
Fantasticherie di un Passeggiatore Solitario di Paolo Gaudio: L’appassionante ricerca dell’incompiuto »
C’è un’attitudine a camminare che riguarda alcuni filosofi e scrittori, scienziati e intellettuali, la propensione nell’utilizzare la passeggiata come strumento di
Intervista a Mauro Carraro – seconda parte »
Di seguito la seconda parte dell’intervista fatta a Mauro Carraro (per chi se la fosse lasciata scappare, è possibile leggere la prima parte
Approved for Adoption, di Jung e Laurent Boileau: L’animazione come porta d’accesso alle proprie origini »
Jung è un bambino coreano di cinque anni che vaga, affranto, per le strade di Seul, nella Corea del Sud degli
Intervista a Mauro Carraro – prima parte »
Circa un anno fa abbiamo avuto occasione di fare questa bella intervista all’animatore Mauro Carraro, che sarà nostro ospite giovedì 15 ottobre
l’Arte della Felicità, di Alessandro Rak: L’animazione come luogo di confine »
Le strade di Napoli attraversano una città composita, difficile, complessa. Attraversare queste strade in taxi è il modo migliore per osservare,
Kooky, di Jan Sverák: Non tornare a casa »
Dopo 15 anni il regista ceco Jan Svĕrák, già vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero nel 1997 con il
L’animazione non è solo per bambini – prima parte »
Il cinema d’animazione è sempre stato considerato, in Italia, un genere secondario relegato al puro intrattenimento per bambini. Le motivazioni sono
O Menino e O Mundo, di Alê Abreu: La speranza nella terra e nei ricordi lontani »
Il Brasile è oggi una delle più grandi economie del mondo e uno dei sistemi capitalistici più imponenti e massacranti che