Handia di Jon Garaño e Aitor Arregi: La Diversità tra Paura e Stupore »
Quanto è doloroso sentirsi diversi? Quanto è doloroso sentirsi diversi quando si proviene da un villaggio in cui regnano povertà e miseria? A
Eighth Grade di Bo Burnham: viaggio nel limbo dell’adolescenza »
L’adolescenza, quel magico momento in cui ci si inizia ad affacciare timidamente al mondo degli adulti. Uno step fondamentale che per alcuni può
Aloys di Tobias Nölle: Fuggire dalla realtà per combattere la solitudine »
Esplorare la solitudine e capire fin dove la mente umana può spingersi per combattere questo demone. È ciò che tenta di fare Tobias
Colossal di Nacho Vigalondo: Combattere contro se stessi per salvare gli altri »
Quando si tocca il fondo c’è solo una cosa da fare: farsi forza e risalire la china. È questo ciò che cerca di
Comet di Sam Esmail. Quando l’amore è un puzzle da ricostruire »
Lui è cinico, sarcastico e pessimista. Lei è intelligente, brillante e schietta. Insieme formano la coppia al centro di Comet, l’originale commedia scritta
Swiss Army Man di Dan Kwan e Daniel Scheinert: Abbandonato sulle sponde della solitudine »
Se la solitudine e il dolore diventano una piaga talmente profonda da alterare la ragione, anche l’inaspettato ritrovamento del corpo di uno sconosciuto
The Weight di Jeon Kyu-hwan: il dramma della prigionia del corpo e dello spirito »
Angosciante, crudo, inquietante. Non ci sono altri aggettivi per definire The Weight, la pellicola firmata dal regista sudcoreano Jeon Kyu-hwan del 2012. Un film
The Day I Became a Woman di Marzieh Meshkini. Quando essere donna è una lotta »
Essere donna, crescere, invecchiare. Non in tutti i Paesi del mondo è cosa facile. Ce lo dimostra Marzieh Meshkini, regista iraniana autrice della
How to use guys with secret tips di Lee Won-suk. Consigli di manipolazione dell’universo maschile »
Quando il talento e l’impegno non bastano per far strada in un mondo fondato sulla cultura dell’apparenza, è necessario adoperare qualche piccola strategia